Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aperte le iscrizioni online per l’a.s. 2023/2024. C’è tempo fino alle ore 20 del 30 gennaio

logo

Dopo la prima fase dell’abilitazione per l’accesso al servizio con identità digitali (Spid, CIE e eIDAS) iniziata il 19 dicembre 2022, dal 9 gennaio è stato dato il via alla registrazione delle iscrizioni per l’a.s. 2023/2024, che si chiuderanno alle ore 20 del 30 gennaio 2023.

Il ministero ha reso disponibile un sito dedicato, laddove sono disponibili le indicazioni necessarie per gli utenti, nonché un video tutorial che spiega “Come fare per compilare e inoltrare facilmente la tua iscrizione on line”.

Le iscrizioni si effettuano online sul portale ministeriale (https://www.istruzione.it/iscrizionionline/come-compilare-e-inoltrare.html), salvo pochi casi, tra cui la scuola dell’infanzia, per i quali la domanda è prevista in modalità cartacea.

Al primo accesso, l’applicazione chiede di confermare o integrare i dati di abilitazione al servizio. Una volta inseriti e confermati i dati si può procedere con l’iscrizione. L’istanza si articola in quattro sezioni:

  • Dati alunno: inserire i dati anagrafici e di residenza.
  • Dati famiglia: confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
  • Dati scuola: scegliere, in ordine di priorità, le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo. È richiesto, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
  • Conclusione: inoltro della domanda. Bisogna visualizzarne l’anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.

Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, è possibile fare una pausa, salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda.

La domanda viene inoltrata alla prima scuola/CFP scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno invece coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico.

Se non si conoscono i codici delle Scuole scelte è possibile cercarli su “Scuola in Chiaro”.

ATTENZIONE, però, una volta inoltrata la domanda non può essere modificata..
Se dovesse essere necessario apportare delle modifiche bisogna contattare la scuola destinataria della domanda, che potrà restituirla sempre attraverso il portale “Iscrizioni on line“.

 

Related posts